QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE
E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE


MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


Modulo Proposta - Anagrafe dei dottorati - a.a. 2019/2020
codice = .......... (attribuito dal sistema)




1. Informazioni generali




Corso di Dottorato

Il corso è:  Nuova istituzione
 
Denominazione del corso a.a. 2018/2019 
 
Cambio Titolatura? 
 
Denominazione del corso a.a. 2019/2020 
 
Ciclo 
 
Data presunta di inizio del corso 
 
Durata prevista 
 
Dipartimento/Struttura scientifica proponente 
 
se altra struttura scientifica 
 
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale
(art. 11 del regolamento):
 

[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
(art. 10 del regolamento):
 

[dato riportato in automatico dalla sezione "Tipo di Organizzazione"]
 
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: 
 

 
se SI, Descrizione tipo bando 
 
se SI, Esito valutazione 
 
Il corso fa parte di una Scuola?  SI NO
 
se SI quale 
 
Presenza di eventuali curricula?  SI NO
 
Sito web dove sia visibile l'offerta formativa prevista ed erogata 
 


AMBITO: indicare i settori scientifico disciplinari coerenti con gli obiettivi formativi del corso
Info: la somma delle percentuali indicate per SSD deve essere 100
* almeno 1 riga *

n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD)
 
Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
 
Settori concorsuali interessati
 
Macrosettore concorsuale interessato
 
Aree CUN-VQR interessate
 
1.     %       
 
2.     %       
 
3.     %       
 
4.     %       
 
5.     %       
 
....
  TOTALE             


Descrizione e obiettivi del corso
(min 500 caratteri - MAX 1.500 caratteri)

/ controllo sulla lunghezza: da 500 a 1550


Sbocchi occupazionali e professionali previsti
(MAX 1.500 caratteri)




Sede amministrativa

Ateneo Proponente:  
 
N° di borse finanziate 
 
Sede Didattica 
 


Tipo di organizzazione

1) Singola Università
2a) Consorzio
2b) Convenzione
2c) Consorzio e Convenzione

 
con
(indicare i soggetti partecipanti al consorzio/convenzione):
 
Università italiane
Università straniere
enti di ricerca pubblici o privati di alta qualificazione, anche di Paesi diversi
imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo

 
se in consorzio:
 
Denominazione:
 
Estremi dell'atto di sottoscrizione:
 
se in convenzione:
 
1) data di sottoscrizione:
 
numero di cicli di dottorato:
 
(eventuale)
 
2) data di sottoscrizione:
 
numero di cicli di dottorato:
 
(eventuale)
 
3) data di sottoscrizione:
 
numero di cicli di dottorato:
 
(eventuale)
 
4) data di sottoscrizione:
 
numero di cicli di dottorato:
 
(eventuale)
 
5) data di sottoscrizione:
 
numero di cicli di dottorato:
 
(eventuale)
 
6) data di sottoscrizione:
 
numero di cicli di dottorato:
 
(eventuale)
 
7) data di sottoscrizione:
 
numero di cicli di dottorato:
 


Atenei italiani consorziati/convenzionati

Denominazione
 
Dipartimento/ Struttura
 
Consorziato/ Convenzionato
 
Sede di attività formative
 
N° di borse finanziate
 
Rilascio del titolo congiunto/multiplo:
 
           
           
           
           
           
....


Atenei stranieri consorziati/convenzionati

Denominazione
 
Paese
 
Dipartimento/ Struttura
 
Consorziato/ Convenzionato
 
Sede di attività formative
 
N° di borse finanziate
 
Rilascio del titolo congiunto/multiplo:
 
             
             
             
....


Altri Enti/Imprese consorziati/convenzionati

n. Denominazione del soggetto
 
Tipologia del soggetto
 
Pubblico/Privato
 
Consorziato/ Convenzionato
 
Paese
 
Sede di attività formative
 
N° di borse finanziate
 
Eventuale Istituto (solo se Ente VQR)
 
1.                
2.                
3.                
4.                
5.                
....



Informazioni aggiuntive relative ai soli dottorati in collaborazione (convenzione/consorzio) con Università ed Enti di ricerca esteri (art. 10 del DM n. 45/2013)
...

Per poter inserire i dati è necessario aver indicato almeno una Università e/o Ente Estero

Informazioni sulla istituzione estera
* almeno 1 riga *


Nome dell'istituzione 
 
Corsi di dottorato affini attivati nel proprio Paese 
 
Accreditamento da parte di un’agenzia nazionale? 
 
se SI, indicare il Nome dell'Agenzia Nazionale 
 
Eventuali informazioni relative alla posizione dell’istituzione estera nei ranking nazionali e internazionali  (max 1.000 caratteri)

 
Esperienze nell’ultimo quinquennio di collaborazione tra l’istituzione proponente e quella estera (informazione facoltativa)  (max 1.000 caratteri)

 



Informazioni aggiuntive relative ai soli dottorati industriali (art. 11 del DM n. 45/2013)
...

Per poter inserire i dati è necessario aver indicato almeno una impresa

Informazioni sulla impresa
* almeno 1 riga *


Nome dell'istituzione 
 
Partecipazione con esito positivo a progetti di ricerca nazionali e internazionali  Nome progetto:

 
Anno:

 
Descrizione:
(max 500 caratteri)

 
Risultati ottenuti in termini di brevetti depositati negli ultimi 5 anni (2014-2019)  Nome brevetto:
(max 500 caratteri)

 
Anno:

 
Titolo:
(max 250 caratteri)

 
Presenza di sezioni aziendali dedicate alla R&S  Denominazione Sezione:

 
Esperienze nell’ultimo quinquennio di collaborazione in attività di ricerca tra il soggetto proponente e l’impresa e valore aggiunto atteso per il corso di dottorato (informazione facoltativa)  (max 1.000 caratteri)

 


Note

(max 1.000 caratteri):



2. Collegio dei docenti




Coordinatore

Cognome
 
Nome
 
Ateneo Proponente:
 
Dipartimento/ Struttura
 
Qualifica
 
Settore concorsuale
 
Area CUN-VQR
 



Curriculum del coordinatore

Curriculum del coordinatore

INFO: le informazioni relative al Curriculum provengono dal sito docente http://loginmiur.cineca.it

Nella relativa sezione tali dati possono essere modificati/inseriti e saranno visibili in questa sezione.








Qualificazione scientifica del coordinatore

1. avere diretto per almeno un triennio comitati editoriali o di redazione di riviste scientifiche di classe A (per i settori non bibliometrici) o presenti nelle banche dati WoS e Scopus (per i settori bibliometrici) 
 
descrizione: (max (1.000 caratteri)

 
2. avere svolto il coordinamento centrale di gruppi di ricerca e/o di progetti nazionali o internazionali competitivi 
 
descrizione: (max (1.000 caratteri)

 
3. avere partecipato per almeno un triennio al Collegio dei docenti di un Dottorato di ricerca 
 
descrizione: (max (1.000 caratteri)

 


Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

n. Cognome
 
Nome
 
Ateneo
 
Dipartimento/ Struttura
 
Ruolo
 
Qualifica
 
Settore concorsuale
 
Area CUN-VQR
 
SSD
 
In presenza di curricula, indicare l'afferenza
 
Stato conferma adesione
 

INSERIMENTO DALL'ARCHIVIO

Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

ATTENZIONE: PERSONALE DOCENTE e RICERCATORI DI UNIVERSITA' ITALIANE VANNO INSERITI NELLA SEZIONE PRECEDENTE "Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)"

NOTA IMPORTANTE: se previsti, si prega di riportare le stesse denominazioni indicate nella sezione "ATENEI STRANIERI CONSORZIATI"

-----> Il campo CF è obbligatorio solo se nel campo PAESE viene indicato ITALIA.

-----> Nella Colonna : "Tipo di Ente" la voce "Ente di Ricerca VQR" è da utilizzare per il Personale che afferisce ad un Ente di ricerca che ha partecipato all'ultima VQR. Se l'Ente di afferenza del Partecipante da inserire non e' presente in questo elenco selezionare allora una delle altre 3 voci presenti nel menu'.

n. Cognome
 
Nome
 
Ruolo
 
Tipo di ente:
 
Ateneo/Ente di appartenenza
 
Paese
 
Dipartimento/ Struttura
 
Qualifica
 
Codice fiscale
 
SSD Attribuito
 
Area CUN-VQR attribuita
 
In presenza di curricula, indicare l'afferenza
 
N. di Pubblicazioni (*)
 
1.                          
2.                          
3.                          
4.                          
5.                          
....


(*) numero di prodotti scientifici pubblicati dotati di ISBN/ISMN/ISSN o indicizzati su WoS o Scopus negli ultimi cinque anni



Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1

n. Denominazione
 
Paese
 
Tipologia di collaborazione
 
1.     (max 500 caratteri)
 
2.     (max 500 caratteri)
 
3.     (max 500 caratteri)
 
4.     (max 500 caratteri)
 
5.     (max 500 caratteri)
 


Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni

(max 1.500 caratteri)



Note

(MAX 1.000 caratteri):



3. Eventuali curricula



Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
La sezione è compilabile solo se nel punto "Corso di Dottorato" si è risposto in maniera affermativa alla domanda "Presenza di eventuali curricula?"


Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato
...

Settore scientifico-disciplinare
 
Settore concorsuale
 
Aree CUN-VQR interessate
 
Peso % di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso
 
        %   
        %   
        %   
        %   
        %   
....
Curriculum in collaborazione con:   a) Imprese
b) Univ. Estere
c) Enti Ricerca ITALIANO
d) Enti Ricerca STRANIERI

Nessuna Collaborazione
 
TOTALE          



Note

(MAX 2.000 caratteri):



4. Struttura formativa


Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo  Tot CFU:
 
n.ro insegnamenti:
 
di cui è prevista verifica finale:
 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale  SI NO
 
n.ro:
 
di cui è prevista verifica finale:
 
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello)   SI NO
 
n.ro:
 
di cui è prevista verifica finale:
 
Cicli seminariali  SI NO
 
Soggiorni di ricerca (ITALIA - al di fuori delle istituzioni coinvolte)  SI NO
 

 
Periodo medio previsto (in mesi per studente):
 
Soggiorni di ricerca (ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte)  SI NO
 

 
Periodo medio previsto (in mesi per studente):
 
Soggiorni di ricerca (ESTERO - al di fuori delle istituzioni coinvolte)   SI NO
 

 
Periodo medio previsto (in mesi per studente):
 


Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f)
(max 500 caratteri per ogni descrizione)


  Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) 
Linguistica 
 
Informatica 
 
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento 
 
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale 
 


Note

(MAX 1.000 caratteri):



5. Posti, borse e budget per la ricerca


Posti, borse e budget per la ricerca

  Descrizione  Ciclo 35°  Anagrafe dottorandi (34°)  Ciclo 34° (Tabella POSTI) 
A - Posti banditi
(messi a concorso)

 
1. Posti banditi con borsa
 
N.
 
0
 

 
2. Posti coperti da assegni di ricerca
 
N.
 
0
 

 
3. Posti coperti da contratti di apprendistato
 
N.
 
0
 

 
Sub totale posti finanziati (A1+A2+A3)
 
N.
 
N.
 

 
4. Eventuali posti senza borsa
 
N.
 
0
 

 
B - Posti con borsa riservati a laureati in università estere
 
N.
 
0
 

 
C - Posti riservati a borsisti di Stati esteri
 
N.
 
0
 

 
D - Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale
 
N.
 
0
 

 
E - Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) o a dipendenti di istituti e centri di ricerca pubblici impegnati in attività di elevata qualificazione (con mantenimento di stipendio)
 
N.
 
0
 

 
F - Posti senza borsa riservati a laureati in Università estere
 
N.
 
0
 

 
TOTALE = A + B + C + D + E + F
 
N.
 
N.
 

 
DI CUI CON BORSA = TOTALE – A4 - F
 
N.
 
N.
 

 
Importo della borsa
(importo annuale al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
Euro:
 

 

 
Budget pro-capite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero
(a partire dal secondo anno, in termini % rispetto al valore annuale della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(min 10% importo borsa):
 

 

 
Importo aggiuntivo alla borsa per mese di soggiorno di ricerca all’estero
(in termini % rispetto al valore mensile della borsa al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)
 
(MAX 50% importo borsa):
 

 

 
BUDGET complessivamente a disposizione del corso per soggiorni di ricerca all'estero
(importo lordo annuale comprensivo degli oneri previdenziali a carico del percipiente)



Nota: il budget complessivamente a disposizione del corso per soggiorni all’estero è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione della borsa, il numero di mesi all’estero, il numero di anni del corso e il numero di studenti con borsa.
 
Euro:
 

 

 
Eventuali note:
(max 500 caratteri)

 

Attenzione: i dati di questa sezione relativi agli iscritti al ciclo precedente vengono aggiornati utilizzando le informazioni inserite nella piattaforma ANS/PL fino al giorno della chiusura della scheda anagrafe .
Fonti di copertura del budget del corso di dottorato (incluse le borse)

  Importo (facoltativo)  Descrizione Tipologia
(max 200 caratteri) 
Fondi Ministeriali 
 

 
Progetti competitivi o fondi messi a disposizione dal proponente 
 

 
Fondi di ateneo 
 

 
Finanziamenti esterni 
 

 
Altro 
 

 


Note

(MAX 1.000 caratteri):



6. Strutture operative e scientifiche


Strutture operative e scientifiche
(max 500 caratteri per ogni descrizione)


Tipologia      Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione) 
Attrezzature e/o Laboratori
 

 
Patrimonio librario
 
consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso
 

 
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)
 

 
E-resources
 
Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)
 

 
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti
 

 
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico
 

 
Altro
 

 


Note

(MAX 1.000 caratteri):



7. Requisiti e modalità di ammissione


Requisiti richiesti per l'ammissione

Tutte le lauree magistrali:  SI, Tutte NO, non Tutte
 
se non tutte, indicare quali: 
 
Altri requisiti per studenti stranieri:  (max 500 caratteri):

 
Eventuali note  (max 500 caratteri):

 


Modalità di ammissione

Modalità di ammissione 
Titoli
Prova scritta
Prova orale
Laboratorio
Lingua
Progetto di ricerca
Altro
 
Per i laureati all'estero la modalità di ammissione
è diversa da quella dei candidati laureati in Italia?
 
SI NO
 
se SI specificare: 
Titoli
Prova scritta
Prova orale
Laboratorio
Lingua
Progetto di ricerca
Altro
 


Attività dei dottorandi

È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato  SI
NO

 

 
È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa  SI
NO

 
Ore previste:
 


Note

(MAX 1.000 caratteri):






Dottorato innovativo a caratterizzazione internazionale

• Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri
 
SI
NO
nd

 
Motivazione:

 
• Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali (e.g. Marie Skłodowska Curie Actions, ERC)
 
NO
 

 
• Collegio di dottorato composto per almeno il 25% da docenti appartenenti a qualificate università o centri di ricerca stranieri
 
NO
 

 
• Presenza di eventuali curricula in collaborazione con Università/Enti di ricerca estere e durata media del periodo all'estero dei dottori di ricerca pari almeno a 12 mesi
 
SI
NO
nd

 
Motivazione:

 
• Presenza di almeno 1/3 di iscritti al Corso di Dottorato con titolo d'accesso acquisito all'estero ***
 

 

 

(***) il dato sugli iscritti fa riferimento ai dottorandi del ciclo XXXIV e il dato verrà riportato in automatico in base ai dati forniti dalla banca dati di ANS/PL

Dottorato innovativo a caratterizzazione intersettoriale

• Dottorato in convenzione con Enti di Ricerca
 
SI
NO
nd

 
Motivazione:

 
• Dottorato in convenzione con le imprese o con enti che svolgono attività di ricerca e sviluppo
 
SI
NO
nd

 
Motivazione:

 
• Dottorato selezionato su bandi internazionali con riferimento alla collaborazione con le imprese
 
SI
NO
nd

 
Motivazione:

 
• Dottorati inerenti alle tematiche dell’iniziativa “Industria 4.0
 
SI
NO
nd

 
Motivazione:

 
• Presenza di convenzione con altri soggetti istituzionali su specifici temi di ricerca o trasferimento tecnologico e che prevedono una doppia supervisione
 
SI
NO
nd

 
Motivazione:

 


Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare

• Dottorati (con esclusione di quelli suddivisi in curricula) con iscritti provenienti da almeno 2 aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 30% (rif. Titolo LM o LMCU )
 

 

 
• Corsi appartenenti a Scuole di Dottorato che prevedono contestualmente ambiti tematici relativi a problemi complessi caratterizzati da forte multidisciplinarità
 
SI
NO
nd

 
Motivazione:

 
• Dottorati inerenti alle tematiche dei

Big Data
, relativamente alle sue metodologie o applicazioni
 
SI
NO

 
Motivazione:

 
• Dottorati che rispondono congiuntamente ai seguenti criteri
 

 

 
presenza nel Collegio di Dottorato di docenti afferenti ad almeno due aree CUN, rappresentata ciascuna per almeno il 20% nel Collegio stesso
 
NO
 

 
presenza di un tema centrale che aggreghi coerentemente discipline e metodologie diverse, anche con riferimento alle aree ERC
 
SI NO
 
Motivazione:

 


Chiusura proposta e trasmissione: [da sistema]




... - il punto puo ripetersi piu' volte